Nel primo giorno di scuola di questo nuovo anno scolastico, apprendo con grande amarezza la notizia circolata sui media locali. La bellissima ed educativa iniziativa da parte dei bambini delle scuole di Breganzona di decorare con disegni, colori, pupazzetti riciclati, oggetti domestici un anonimo e schivato sottopassaggio, per renderlo simile a una...
Blog
Buon compleanno Stephen King!
Si tratterà pure di letteratura di consumo, ma trovo giusto ricordare oggi per il suo 76.esimo compleanno il massimo scrittore del genere thriller-horror Stephen King, il quale da adolescente mi ha appassionato quasi morbosamente alla lettura. Mi ricordo notti intere a divorare Cujo, La zona morta, Christine la macchina infernale, L'incendiaria, La...
Anglicismi sì, anglicismi no...
Anglicismi sì, ancglicismi no… È necessaria una precisazione in merito al mio personale rapporto con gli anglicismi. Molti credono - a torto - che io sia un censore e un intransigente nei confronti dei termini inglesi entrati in italiano, che desideri una lingua pura come in certi periodi bui della storia. Nulla di più sbagliato!
Vice-Presidente de "La Spada nella Rocca"
Durante l'annuale Assemblea di fine anno 2023 a Palazzo Civico a Bellinzona, ho avuto il piacere e l'onore di essere nominato Vice-Presidente dell'Associazione La Spada nella Rocca, a suggellare un sodalizio tutto svizzero-italiano tra il Ticino e Il Moesano.
Difendere la RSI!
Difendere la RSI è necessario e utile: significa difendere la Svizzera italiana, la nostra lingua, la nostra cultura, i nostri artisti e artigiani, le nostre scuole, le nostre tradizioni, i nostri posti di lavoro, le nostre peculiarità, tutti noi.
C'è chi crede che io sia contrario a tutti gli anglicismi; c'è chi crede che io sia contrario all'uso inclusivo della lingua (schwa, asterischi e altri segni grafici); c'è chi crede che io sia contrario agli adeguamenti femminili delle professioni ritenute tradizionalmente maschili…
La vittoria "inclusiva" di Nemo
La vittoria di Nemo che, a sua detta, è soprattutto la vittoria di una comunità non-binaria, riapre anche il discorso sulla "lingua inclusiva". Come sappiamo, il problema della rappresentanza e dell'inclusione del "terzo sesso" pone non pochi problemi, in quanto l'italiano (a differenza ad esempio del tedesco e inglese) è fortemente binario con un...
Oggi è la vigilia di Natale e l'ultimo bombardiere è appena rientrato alla base, per i festeggiamenti. Ma qui, nella nostra città semidistrutta, attorno alla piazzetta, c'è uno strano movimento di uomini armati, tuttavia non più intenzionati a sparare.
Dopo aver celebrato il viaggio del Sommo Poeta all'Inferno con la narrazione «In cammino con Dante» (2021), Mottis affronta qui il Purgatorio con una nuova apprezzabile interpretazione in prosa. Fedele al poema originale, il racconto accompagna il lettore in maniera fluida e coinvolgente lungo le sette Cornici del Monte penitenziale fino al...
Perché scrivere poesie? Le risposte di Rilke
Scrivere a scopo "terapeutico" significa sentire la necessità di sciogliere alcuni nodi che si sono creati nel tuo passato. Si tratta spesso di lesioni, sofferenze patite, dolori opprimenti che di tanto in tanto riemergono. Rivisitando questi avvenimenti, con il cruccio emotivo del poeta, si cerca una ragione, un motivo per cui tali accadimenti si...